Visitare l’isola di Tabarca è un’esperienza unica nel Mediterraneo, ma per le persone con mobilità ridotta, le famiglie con passeggini o i viaggiatori che necessitano di sistemazioni speciali, è essenziale comprendere le esigenze e le limitazioni di accessibilità dell’isola. Di seguito, troverete una guida completa all’accessibilità a Tabarca.
Arrivo sull’isola
- Navi accessibili: non tutte le compagnie di crociera offrono l’accesso per sedie a rotelle. È consigliabile verificare in anticipo con la compagnia da Santa Pola, Alicante o Torrevieja.
- Sbarco: il molo principale di Tabarca è accessibile, anche se il dislivello rispetto all’imbarcazione dipende talvolta dalle condizioni del mare.
Strade e ambiente urbano
- Centro storico: le strade principali sono asfaltate, ma molte zone presentano ciottoli e superfici irregolari. Questo può rendere difficoltosa la circolazione di sedie a rotelle o passeggini.
- Rampe: sono presenti alcune rampe di accesso agli edifici e ai ristoranti, anche se non in tutti i casi.
- Ombra e riposo: nella piazza centrale e lungo la passeggiata ci sono panchine, ideali per fare delle pause.
Spiagge e balneazione accessibile
- Spiaggia principale: la spiaggia di fronte al porto è relativamente facile da raggiungere, anche se il terreno può essere sabbioso e ghiaioso.
- Passerelle e sedie anfibie: durante l’alta stagione, alcune spiagge sono dotate di passerelle in legno e servizi di assistenza al nuoto. Si consiglia di contattare il Comune di Alicante prima di partire.
Restauro e servizi
- Ristoranti: la maggior parte è accessibile dal livello della strada, ma alcuni hanno dei gradini all’ingresso.
- Bagni pubblici: ci sono bagni pubblici nella zona della spiaggia, ma non sono sempre accessibili. È consigliabile chiedere informazioni ai bar o ai ristoranti sulla spiaggia.
- Supermercati e negozi: tendono ad essere piccoli e ad avere spazi limitati, il che può limitare la mobilità interna.
Alloggi
- Le opzioni di alloggio a Tabarca sono limitate. Non tutti gli ostelli o gli agriturismi dispongono di camere accessibili. Si consiglia di prenotare in anticipo e di verificare l’accessibilità.
Consigli pratici
- Contattare in anticipo le compagnie di navigazione e i ristoranti per verificare l’accessibilità.
- Indossare scarpe comode per camminare sulle zone acciottolate.
- Evitare le ore più calde d’estate, poiché le zone d’ombra sono poche.
- Se si viaggia in sedia a rotelle, è consigliabile avere un accompagnatore per alcuni tratti.
Scopri Tabarca a portata di mano
L’isola di Tabarca è molto più di una destinazione balneare: è storia, natura e sapore mediterraneo. Sebbene permangano difficoltà di accessibilità, ogni anno si compiono progressi per renderla più confortevole e aperta a tutti i viaggiatori. Con una buona pianificazione, potrete godere di un ambiente unico, scoprirne il fascino autentico e vivere un’esperienza che ricorderete a lungo una volta tornati a casa. Tabarca vi aspetta a braccia aperte per far parte della sua magia inclusiva.
.





