Il demonio usato per descrivere gli abitanti di Tabarca è “tabarquino” per gli uomini e “tabarquina” per le donne. Questi termini riflettono le radici e l’identità unica delle persone che vivono su quest’isola. Di generazione in generazione, gli abitanti di Tabarca hanno lasciato il segno nella storia e nella cultura di questo luogo speciale.
La storia e le tradizioni dei Tabarquinos
Gli abitanti di Tabarca vantano una storia ricca e variegata che risale a secoli fa. Fondata nel XVIII secolo da coloni genovesi, l’isola ha visto un mix di influenze culturali che si riflette nell’architettura, nella cucina e nelle festività. Gli abitanti di Tabarca sono noti per la loro ospitalità, l’amore per il mare e il profondo legame con le tradizioni locali, celebrato in eventi come le feste patronali in onore dei Santi Pietro e Paolo.
Preservare l’identità di Tabarca
Oltre a essere una nazionalità, essere originari di Tabarca è un simbolo di orgoglio e di appartenenza a una comunità unica. Gli abitanti di Tabarca lavorano instancabilmente per preservare e proteggere il loro patrimonio culturale e naturale, garantendo che le generazioni future possano godere della bellezza e del fascino di quest’isola davvero speciale.






